Visualizzazione post con etichetta JAZZ. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta JAZZ. Mostra tutti i post

15 apr 2013

"Con Mos Def il rap si sposta a Teatro"

  
Yasiin Bey a.k.a. Mos Def 13.04.2013 Live @Teatro Franco Parenti - Milano


Uno degli appuntamenti più interessanti di questo salone del mobile è stato sicuramente il concerto del 13.04 al Teatro Franco Parenti che ha ospitato per la prima volta a Milano un King della Musica Rap anni '90: Mos Def 
.

L'approccio musicale si differenzia nel 2013 grazie alla location raffinata come solo può esserla un vecchio teatro, a dimostrare che il terreno in italia è sempre più fertile, soprattutto per grandi nomi... sì perchè Yasmin Bey è un vero Artista, carico di sicurezza storica e di coerenza ha saputo intrattenere sulle "quinte" senza mai spezzare il ritmo, reppando fino allo sfiatamento ma senza indugio. 

Durante le 2 ore di live ha proposto un incredibile repertorio musicale unito a molti passi di "danza"; alternando il flow più east con pezzi in chiave blues, sonorità morbide come soul e r'n'b e ritmi sincopati di jazz
Riaffermandosi come una delle colonne portanti del genere hip hop, ha colpito i numerosi (noi compresi) travolti dalla grande poliedricità del flow di Yasiin.


Che Artista, che Live.. che Posto! e soprattutto quanta gente emozionata nel vivere quest'esperienza "rara" legata alla radice del genere.

 Persino lui non voleva andarsene…
e lascia un eco nella testa..
 "Life is Good.. Life is Beautiful."

Noi lo prendiamo in parola…  imparate gente.. ascoltate e imparate.

15.04.2013
DATI FROM: Mami, Laura Mamone

14 gen 2013

Flying Lotus "Until The Quiet Comes”

Dicono che..
"Sotto una pianta grande non può crescere un'altra pianta grande"

questo è l'esempio lampante di quanto spesso i proverbi non ci azzecchino, si perché il nome Flying Lotus (FlyLo) non dice molto ma la sua stretta parentela con alcuni dei più rilevanti artisti jazz della storia (famiglia Coltrane) svela il segreto di così tanto talento in un ragazzo così giovane.

Il background è californiano, lì dove, come lui stesso afferma, c'è un sovraccarico sensoriale e molta credibilità per la comunità artistica, ma allo stesso tempo puoi rilassarti quando vuoi e scappare dalla confusione. La matrice musicale è hiphop e lui, come nessun altro, l'ha assimilata, immagazzinata e poi ha fatto un passo oltre.. oltre gli schemi musicali, sensoriali, scenici e visivi, immaginando e producendo un miscuglio di suoni primordiali accompagnati da immagini simboliche come nella presentazione del suo ultimo album: "Until The Quiet Comes”.


Non è facile catalogarlo e nemmeno spiegare i suoi brani che sembrano far parte di un viaggio psichedelico dove tempo e spazio non hanno dimensione .. è solo suono che sembra nascere dalla natura… foglie, battito di ali di insetti, intrusioni computerizzarte e un pianoforte molto terreno; dovete essere disposti ad ascoltarli per cercare di comprenderli.
A noi ha colpito particolarmente il suo sviluppo di una cultura black che viene portata all'utilizzo estremo di immagini forti e significative, in questo piccolo video/film accompagnato dalla splendida e unica voce di Erykah Badu.

"If I have to be 'the experimental guy,' I'll roll with it. I'm not the kind of person who's always out at the club if I don't have to be. I like chilling."
 





13.01.2013

DATI FROM: MAMI

28 set 2012

SWING E MUSICA ANNI '20 NEL XXI SECOLO

Una voce profonda e uno stile interessante, s' intitola “Glad rag doll” il nuovo album di Diana Krall. Una sorprendente avventura musicale nei territori dello swing, dei primi passi del rock’n’roll e del taboo collide, che Diana intraprende al fianco del celebre produttore T-Bone Burnett.
Si tratta di una rilettura del tutto originale, a opera della nota cantante e pianista jazz, di un repertorio di brani che risalgono principalmente agli Anni Venti.
Il disco è in uscita il 2 ottobre, lei afferma «Pensavo tutti conoscessero qualcosa di queste canzoni, è musica degli Anni Venti per il XXI secolo»


Teniamola d'occhio, e ascoltiamo uno dei pezzi che ha reinterpretato, il titolo dice:
"There Ain't No Sweet Gal, Worth the Salt of My Tears" 
("Non c'è uomo tanto dolce da meritare il sale delle mie lacrime").

28/09/2012
DATI FROM: RMC